Post Evento: Webinar di presentazione della China International Import Expo - 18 marzo 2022

Sin dalla prima edizione della China International Import Expo, l’Italia è stato uno dei Paesi più presenti e importanti tra quelli che negli anni hanno partecipato alla fiera di Shanghai. Anche per questa quinta edizione, Camera di Commercio Italo Cinese, Fondazione Italia Cina e AICE organizzano una collettiva di imprese italiane che parteciperanno all’esposizione in programma dal 5 al 10 novembre prossimi. In questi pochi anni – e soprattutto negli ultimi due, che hanno visto la realizzazione di pochissimi eventi internazionali – la CIIE è diventata la più importante fiera al mondo per l’importazione di prodotti e servizi stranieri: un’ottima occasione per le aziende che vogliono promuovere la qualità, la tecnologia e il design italiani su un mercato dinamico e in crescita come quello cinese.  Un vero place to be per chi vuole rafforzare la propria presenza in Cina e anche per chi vuole metterci piede per la prima volta

Per presentare la prossima edizione della CIIE e illustrare le opportunità derivanti dalla partecipazione all’evento, venerdì 18 marzo si è tenuto un webinar che ha visto la partecipazione di una ottantina di rappresentanti di aziende italiane.

Dopo il benvenuto da parte di Marco BettinDirettore Operativo della Fondazione Italia Cina e Segretario Generale della Camera di Commercio Italo Cinese, e di David DoninottiSegretario Generale di AICE, sono intervenuti Liu FuxueDeputy Director of CIIE Bureau, e, successivamente Shu LuomeiConsole Economico e Commerciale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, la quale ha anticipato la prossima ripresa di un volo diretto Italia-Cina che dovrebbe ripartire a fine aprile. Wang KunVice Direttore Generale del Dipartimento Internazionale di ICBC H.O., Sergio MieleSenior Business Development Consultant di ICBC Milano Branch, hanno confermato il sostegno e la collaborazione di ICBC anche per la prossima edizione al fine di mettere in contatto operatori italiani con potenziali partner commerciali cinesi. A seguire, Donato MoreaHead of SACE Shanghai, ha illustrato le possibilità per le aziende di utilizzare i servizi assicurativi e finanziari messi a disposizione dal gruppo Sace. Sono stati infine approfonditi con focus specifici il settore dei beni di consumo e quello dei macchinari ed apparecchiature. 

Ricordiamo che, qualora foste interessati ad un approfondimento dell’argomento, è possibile scaricare le slides della presentazione sotto in allegato o contattare info@china-italy.com

C'è ancora tempo per le manifestazioni di interesse delle aziende che vogliono partecipare all'edizione 2022.

A questo link è possibile scaricare il modulo (non vincolante) da inviare compilato entro il 31 marzo 2022 all'indirizzo info@china-italy.com

AttachmentDimensione
PDF icon 2022 CIIE Consumer Goods PDF.pdf2.71 MB
PDF icon CIIE_PPT-EN PDF.pdf1.31 MB